Il paesaggio calviniano, oltre ad essere tratteggiato sempre con intenti oggettivi, ha un carattere sia storico, di ricostruzione di com’era lo scenario naturale della riviera prima del boom economico, sia personale. Il sentimento di nostalgia per un paesaggio che non c’è più, che sopravvive soltanto in frammenti, o nella memoria per chi l’ha visto e vissuto, è infatti molto marcato.
Questi sentimenti nonché gli stessi elementi del paesaggio naturale e vegetale dei romanzi si ritrovano nella prosa autobiografica La strada di San Giovanni (1963), in cui l’autore ricostruisce il percorso che da giovane seguiva a piedi con il padre per raggiungere il podere di famiglia, situato nella campagna di San Giovanni nell’entroterra sanremese. La ricostruzione è particolarmente ricca e dettagliata, fitta di nomi di piante e fiori che riempivano il paesaggio. Ciò che si aggiunge ai caratteri già emersi dai testi letterari è l’immagine strutturale del territorio:
“Per mio padre…
View original post 763 altre parole
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
"io ci provo, ma sia chiaro, è solo fortuna"
Commenti recenti