Si mettono insieme le regioni dello Champagne e della Borgogna per potere classificare i propri vigneti come patrimonio riconosciuto dall’Unesco. E’ dal 2013 che si parla di questa doppia candidatura che la Francia presenterà ufficialmente. Sperano oltralpe di vedere trionfare i due paesaggi vinicoli che si aggiungerebbero alla Loira e Saint Emilion. Su quasi 1000 siti classificati come patrimonio dell’umanità, solamente 9 sono vigneti.
1- Italia abbiamo Portovenere e le Cinqueterre con leisole classificato nel 1997.
il classico paesaggio delle cinqueterre
2- Francia Saint Emilion ( 1999). Saint Emilion è un esempio di patrimonio vinicolo che è sopravissuto ai secoli ed è arrivato intatto al XXI secolo. A parte alcuni mitici vigneti, il villaggio medioevale dell’omonima cittadina è spettacolare.
3- Francia-Val de Loire tra Sully e Challones ( 2000). Valle della Loira, territorio vinicolo, commerciale e ricco di bellezze architettoniche: cittadine come Orleans, Chinon, Saumur, Tour che sono anche regioni di produzione vinicole.
View original post 209 altre parole
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
"io ci provo, ma sia chiaro, è solo fortuna"
Commenti recenti