di Alessandro Corneli
Thomas Piketty è l’economista francese che da circa un mese è al centro dell’interesse e del dibattito tra economisti americani. L’edizione francese del suo “Le Capital au XXIe Siècle”, apparsa lo scorso settembre, non fece rumore. L’edizione in inglese, “Capital in the Twenty-First Century”, apparsa a marzo, ha invece scatenato il dibattito tra premi Nobel dell’economia che, a partire dalle colonne del New York Times, non le hanno fatto mancare grandi elogi e le prime critiche. Tra circa un mese sarà disponibile l’edizione italiana (speriamo integrale).
La tesi di Piketty è che il capitalismo favorisce intrinsecamente per sua natura, e quindi inevitabilmente, la disuguaglianza: i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. La sua proposta di soluzione è utopistica: una supertassa, applicata da tutti gli Stati, e quindi a livello globale, per ridistribuire la ricchezza. L’analisi è stata condotta su una decina di…
View original post 857 altre parole
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
NOTHING IS AS IT SEEMS
Postnarrativa.org è un Blog di scrittura onde far crescere limoni e raccogliere baionette, Blog sotto cura presso CarrascosaProject
Just another WordPress.com site
Percorsi, libri, esperienze e rugby!!!
"io ci provo, ma sia chiaro, è solo fortuna"
Commenti recenti