Chiostro del Bramante
Originally posted on Teatronews:
Donne mitologiche, eteree, forti e aggraziate al tempo stesso: nella mostra ALMA-TADEMA E I PITTORI DELL’800 INGLESE la femminilità si rivela in tutto il suo…
Adriana Ferri in “Sentieri dell’Anima”
Originally posted on emozionart:
Nell’ambito della rassegna “Aperitivi ad Arte” presso il Nuovo Bar D’Ascoli in Pontecagnano il giorno 16 marzo vernissage di “ Sentieri dell’Anima” personale dell’artista Adriana Ferri.…
Picasso
Originally posted on Finestra sull' Arte:
Rivisitazione personale di immagini pittoriche Scomposizioni di caratteri, personalità Luci e ombre di parole e pensieri ricerche di visioni su misura maschere frantumate fuse nella carne …
EVA FISCHER
Originally posted on ilblogdibarbara:
«Da piccola disegnavo ovunque: sui muri di casa, sulle tende, sull’asse di legno dove mia madre impastava… Un giorno la mamma partì per Budapest con qualche…
Gli innamorati in verde – Marc Chagall
Marc Chagall Gli innamorati in verde 1914-1915 Gouache e olio su carta incollata su cartone Collezione privata Marc Chagall è uno dei miei artisti preferiti, per tanti motivi, che in…
Corpi soli
Originally posted on LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO:
Rosa Pierno CORPI SOLI Le ginocchia serrate e i seni aperti. La linea è spigolosa e il colore è acceso,…
l’abbraccio
Originally posted on aldo ricci blog:
Egon Schiele, L’abbraccio, 1919 from Ama
Pink panther, #Bristol #Graffiti
Originally posted on Graffiti Hound:
Suave and sophisticated, with a large diamond, the Pink Panther strolls along this wall.
Artista
https://www.facebook.com/photo.php?v=604645276271387&set=vb.100001777600888&type=2&theater da vedere assolutamente
Homo ludens. Quando l’arte incontra il gioco
Originally posted on Your own guide:
Scade il 30 MAR 14 «L’Homo Ludens vorrà lui stesso trasformare e ricreare questo ambiente e questo mondo secondo i suoi bisogni. L’esplorazione e…
Keith Haring murale a Pisa
Originally posted on Interferentia:
Interferentia View original post
Stati d’animo
Originally posted on Meriggio in blues:
Umberto Boccioni – Stati d’animo (Quelli che restano) – 1911